Seleziona una pagina

Blog

La seduta con uno psicologo cognitivo-comportamentale
10/02/2021

Cosa posso aspettarmi se vado da uno psicologo? Parlo e lo psicologo ascolta? Lo psicologo risolverà il mio problema?

La psicologia è la scienza che studia le leggi del comportamento, cerca le cause e le conseguenze nonché le variabili in cui possiamo intervenire per modificarlo.

Cosa posso aspettarmi se vado da uno psicologo?

L’obiettivo principale è ridurre il disagio e generare cambiamenti positivi nella persona. Per questo, uno psicologo con formazione cognitivo-comportamentale lavora sulla base delle teorie dell’apprendimento e utilizza il metodo scientifico ipotetico-deduttivo. Successivamente, userò un semplice esempio delle fasi di questo metodo:

  1. Osservazione: uno studente si addormenta in classe.
  2. Ipotesi: lo studente non ha dormito abbastanza.
  3. Deduzione:  se la notte prima andasse a dormire presto, non dormirebbe durante il giorno.
  4. Verifica: durante una settimana lo studente andrà sempre a dormire alla stessa ora, ad esempio, alle 22:00, e si controllerà se continua ad addormentarsi in classe.

Se vado da uno psicologo posso aspettarmi che usi questo metodo per aiutarmi.

psicologo

Parlo e lo psicologo ascolta?

In realtà, è un lavoro di squadra in cui la persona che consulta presenta un problema e lo psicologo pone domande per aiutare a risolverlo. Le domande servono a chiarire la situazione, identificare cosa si vuole cambiare e trovare strategie per realizzare quel cambiamento.

Per modificare il comportamento possiamo intervenire sulle variabili. Continuando con l’esempio precedente, dopo aver analizzato insieme diverse variabili, lo psicologo potrebbe proporre allo studente che invece di andare a dormire sul tardi, lo faccia alle 22 e osservi cosa succede. Il lavoro psicologico consiste nel confermare o rifiutare ipotesi. L’obiettivo in questo esempio sarebbe verificare se l’assenza di ore di sonno è effettivamente correlata al problema. Dopo aver messo in atto un comportamento diverso (andare a dormire alle 22:00) speriamo che lo studente non dorma durante la lezione. Il piano d’azione si baserà su:

  1. Osservazione: osservare se lo studente si addormenta durante le lezioni.
  2. Ipotesi: il sonno influenza il comportamento di sonno / veglia.
  3. Deduzione: se ha dormito abbastanza la notte prima, sarà sveglio durante il giorno.
  4. Verifica: durante le lezioni lo studente è sveglio.

Gli obiettivi da raggiungere, cosa fare per raggiungerli e le prove che gli obiettivi sono stati raggiunti vengono decisi congiuntamente. In questo esempio, la nostra ipotesi che lo studente si sia addormentato in classe perché non aveva dormito a sufficienza la notte prima è confermata se lo studente cambiando comportamento (andare a dormire alle 22:00) e scoprisse di non dormire più durante il giorno . D’altronde l’ipotesi viene respinta se anche andando a dormire prima, continua ad addormentarsi in classe. Se ciò accadesse, bisognerebbe cercare altre variabili e formulare nuove ipotesi da validare.

Pertanto, il ruolo dello psicologo e della persona che consulta è attivo. Il dialogo è importante ma lo è anche la pratica.

psicologo

Lo psicologo risolverà il mio problema?

Purtroppo, lo psicologo non ha una bacchetta magica ma ha la formazione e gli strumenti giusti per aiutare a cambiare.

Lo psicologo utilizza strumenti come test o questionari e propone esercizi sempre basati su evidenze scientifiche. Ciò significa che qualsiasi compito è supportato da una teoria o ricerca che supporta l’uso di quella tecnica e non di un’altra. Lo psicologo può spiegare con parole comprensibili perché propone una strategia per una data situazione.

Sempre usando lo stesso esempio, lo psicologo avrebbe individuato, attraverso le domande, le possibili variabili che hanno influenzato il problema e lo studente è colui che ha modificato il suo comportamento andando a dormire sempre alla stessa e che ha verificato che così facendo prendeva il controllo della situazione. Ecco perché parliamo di lavoro di squadra.

Silvia Gálvez Psicóloga

Silvia Galvez

Psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana n. 8783.